La Vita Privata dei Sovrani
Potere, lusso, prestigio, reverenza, ma anche rigidi cerimoniali, matrimoni combinati, parziale rinuncia alla propria privacy. Le corti rappresentano da sempre un crocevia di contraddizioni, di gioie e drammi che stimolano febbrile curiosità nei comuni mortali. D'altra parte i sovrani da sempre sono abituati a donare porzioni della loro vita privata, rivelandola agli occhi dell'antica Corte o agli sguardi del pubblico moderno. Nemmeno i sovrani più potenti si sono potuti sottrarre all'imposizione di ferree regole nella loro sfera intima, monarchi liberi di decidere in merito alla vita o alla morte dei propri sudditi, ma non in merito alla propria consorte.
I più alti funzionari della Corte partecipavano, in maniera più o meno invadente, agli eventi più personali, inclusa la prima notte di nozze, un evento politico di primaria importanza per la dinastia e, per riflesso, per l'avvenire del Regno.
Attualmente la democratizzazione della società ha ampliato la platea degli spettatori e qualunque persona sbircia nelle riviste di gossip per scoprire i segreti delle teste coranate.
Il 6 settembre 1997 l'intero pianeta ha partecipato emotivamente ai funerali di
Lady Diana che sono stati trasmessi in mondo visione. Un momento di incredibile commozione collettiva verso una donna non conosciuta personalmente, ma seguita a tal punto attraverso i mezzi di comunicazione da divenire un'intima conoscente per mezzo mondo.

La storia della malinconica Principessa del Galles, incastrata in una vita probabilmente non adatta alla sua personalità e posta di fronte alle difficoltà del suo matrimonio, la sua dedizione nel promuovere la beneficenza e la sua innata eleganza possono spiegare almeno in parte l'immenso affetto e interesse da parte del pubblico. I paparazzi l'hanno seguita fino all'ultimo momento della sua vita, anche nel tunnel parigino in cui ha incontrato la morte, e nemmeno questo evento è stato privato. Al contrario la tragica fine ha contribuito a rafforzarne il mito, a fare entrare Lady Diana nella galleria dei personaggi celebri del Novecento, amati e seguiti dal popolo.
La stessa tragica morte ha colto
Grace Kelly, altra sovrana incredibilmente idolatrata dai suoi sudditi e dal mondo intero. L'attrice protagonista di film di Alfred Hitchcock divenuta regina, ma forse nata con la corona data la sua naturale eleganza, ha vissuto una favola che ha coinvolto milioni di persone, interessate ad ogni particolare della sua vita.
Il mito legato alla splendida moglie del Principe Ranieri III di Monaco è così affascinante che, nonostante gli anni trascorsi dalla dipartita, la sua stella brilla ancora oggi nel Principato dove l'interesse è stato calamitato dai tre figli: Carolina, Alberto e Stephanie. Tutti conosciamo le infelici vicende della splendida Carolina, la storia dell'impenitente scapolo Alberto e le irrequietezze della vivace Stephanie, consapevoli che buona parte del fascino esercitato dal piccolo Stato europeo derivi anche dalla mondanità e dal gossip legato ai suoi regnanti.